Se il libro ha una valenza per la crescita spirituale dell’individuo, ciò deve valere per tutti...
La lettura deve essere un piacere, l’accesso all’istruzione, all’informazione e alla cultura un diritto!
Il Sistema Bibliotecario Panizzi è orgoglioso di annunciare che ha aderito al progetto "Leggere Facile, Leggere Tutti" promosso da “B.I.I. ONLUS” (Biblioteca Italiana per Ipovedenti), con lo scopo di facilitare la lettura a persone ipovedenti, persone in età avanzata e più in generale a persone con la vista indebolita mediante i libri a grandi caratteri.
In tutte le biblioteche del Sistema sono disponibili al prestito le seguenti opere stampate a caratteri ingranditi:
- Niccolò Ammaniti: Branchie, Io e te, Io non ho paura, Che la festa cominci, Ti prendo e ti porto via (2 voll.), Come Dio comanda (2 voll.), Anna;
- Christian H. Andersen – Trenta fiabe scelte (per ragazzi);
- Jane Austen – Orgoglio e pregiudizio (versione anche per dislessici);
- Pierdomenico Baccalario – Lo spacciatore di fumetti (per ragazzi; versione anche per dislessici);
- Alessandro Baricco – Oceano mare (versione anche per dislessici);
- James Matthew Barrie – Peter Pan (per ragazzi; versione anche per dislessici e in audiolibro);
- Charlotte Bronte – Jane Eyre (versione anche per dislessici);
- Emily Bronte – Cime tempestose (versione anche per dislessici);
- Andrea Camilleri: Il casellante, La forma dell’acqua;
- Luigi Capuana: Profumo, Il marchese di Roccaverdina;
- Giosuè Carducci – (Poesie);
- Massimo Carlotto – Cristiani di Allah (versione anche per dislessici e in audiolibro);
- Lewis Carroll – Alice nel paese delle meraviglie (per ragazzi; versione anche per dislessici e in audiolibro);
- Gaetano Carlo Chelli – L’eredità Ferramonti;
- Gilbert Keith Chesterton – Dodici racconti di padre Brown;
- Paolo Cognetti: Le otto montagne, Senza mai arrivare in cima (versione anche per dislessici);
- Carlo Collodi – Pinocchio (per ragazzi; versione anche per dislessici);
- Ilaria Corli – Stelle&Strade;
- Mauro Corona – Nel muro (versione anche per dislessici);
- Grazia Deledda – Canne al vento (versione anche per dislessici e in audiolibro);
- Edmondo De Amicis – Cuore;
- Emilio De Marchi: Arabella, Demetrio Pianelli;
- Federico De Roberto: I vicerè, L’illusione;
- Gianni Fantoni – Quel deficiente del mio padrone (versione anche per dislessici);
- Antonio Fogazzaro: Piccolo mondo antico, Piccolo mondo moderno;
- Ugo Foscolo – Le ultime lettere di Jacopo Ortis;
- Fratelli Grimm – Quaranta fiabe scelte (per ragazzi);
- Hermann Hesse – Siddharta (versione anche per dislessici e in audiolibro);
- Anna Lavatelli e Anna Vivarelli: Chiedimi chi sono (per ragazzi; versione anche per dislessici e in audiolibro), Senza nulla in cambio (per ragazzi; versione anche per dislessici e in audiolibro);
- Giacomo Leopardi: Dialoghi, Poesie, Pensieri;
- Alessandro Manzoni – I promessi sposi;
- Margaret Mazzantini – Mare al mattino (versione anche per dislessici);
- Don Antonio Mazzi - Amori e tradimenti di un prete di strada (versione anche per dislessici);
- Daniela Messi – Quattro casi per Minna Levi (per ragazzi; versione anche per dislessici) e in audiolibro;
- Marco Missiroli: Atti osceni in luogo privato, Fedeltà (versione anche per dislessici), Senza coda;
- Davide Morosinotto – Il libero regno dei ragazzi (per ragazzi; versione anche per dislessici);
- Papa Benedetto XVI: Le Omelie di Pentling, L'uomo in preghiera, Non mi sono mai sentito solo;
- Papa Francesco: Ero in carcere e siete venuti a trovarmi, Ero straniero e mi avete accolto, La carità politica. Un volto della misericordia, Osate sognare!;
- Papa Giovanni Paolo II: Dono e mistero. Diario di un sacerdote, Sulla ricchezza della misericordia;
- Giovanni Pascoli – Poesie;
- Tommaso Percivale – Ribelli in fuga (per ragazzi; versione anche per dislessici);
- Francesco Piccolo: Il desiderio di essere come tutti (versione anche per dislessici), Momenti di trascurabile felicità (versione anche per dislessici);
- Ugo Riccarelli – Diletto (versione anche per dislessici);
- Emilio Salgari: I misteri della jungla nera (per ragazzi; versione anche per dislessici e in audiolibro), I pirati della Malesia (per ragazzi; versione anche per dislessici e in audiolibro), Le tigri di Mompracem (per ragazzi; versione anche per dislessici e in audiolibro);
- Tiziano Scarpa – Stabat Mater(versione anche per dislessici);
- Matilde Serao: Il ventre di Napoli, La virtù di Checchina;
- Scipio Slataper – Il mio Carso;
- Italo Svevo: Senilità, Una vita;
- I viaggi di Gulliver – Jonathan Swift (per ragazzi; versione anche per dislessici);
- Cinzia Tani – Il gatto nell’armadio e altri racconti (per ragazzi; versione anche per dislessici);
- Lev Tolstoj – Denaro falso;
- Giovanni Verga: I Malavoglia, Mastro don Gesualdo, Storia di una capinera.
- Carla Vistarini: Se ho paura prendimi per mano (per ragazzi; versione anche per dislessici), Se ricordi il mio nome (per ragazzi; versione anche per dislessici);
- Oscar Wilde: Cinque racconti (per ragazzi; versione anche per dislessici), Il delitto di lord Arthur Savile (versione anche per dislessici).
Per maggiori informazioni: www.biionlus.it